Il processo di ricarica per i veicoli elettrici è fondamentale, influenzando sia l'autonomia del veicolo che l'esperienza complessiva di guida. Pertanto, il tipo di presa di ricarica riveste un'importanza primaria.
Ecco alcuni tipi di interfaccia:
1. GB/T (Cina):
In Cina, gli standard delle interfacce di ricarica per veicoli elettrici sono stati unificati per includere sia le interfacce di ricarica rapida a corrente continua che quelle di ricarica lenta a corrente alternata, in conformità con gli standard nazionali GB/T 20234-2006 o GB/T 20234-2011.
2. Esclusivo Tesla:
Tesla ha la sua interfaccia di ricarica esclusiva, con una capacità tecnica massima di 120kW e una corrente di picco di 80A.
3. CHAdeMO (Standard Giapponese):
Originato in Giappone, l'interfaccia CHAdeMO è prevalentemente utilizzata nei veicoli giapponesi, come quelli prodotti da Nissan.
4. Combo (Standard USA):
Questa interfaccia standard, introdotta dalla Society of Automotive Engineers (SAE) negli Stati Uniti, include parametri tecnici come una tensione massima di 500V e una corrente massima di 200A.
5. Mennekes (Standard Europeo):
Originato dall'Unione Europea, l'interfaccia Mennekes ha un'ampia diffusione nei paesi dell'UE, con stazioni di ricarica dotate di questa interfaccia. I suoi standard tecnici includono una potenza massima di 44kW, una tensione AC massima di 480V e correnti di 70A (monofase) e 63A (trifase).
2024-02-19
2024-03-01
2024-01-24
2024-02-04